Res Bellica Video

Raccontare e mostrare la Storia in maniera accurata è necessariamente noioso?

Secondo noi no.

Contattaci scrivendo a info@res-bellica.com per proporci la tua idea: ti aiuteremo a realizzarla!

I video e documentari a carattere storico sono ormai sempre più richiesti – musei, mostre, eventi, booktrailer…

Spesso è però complicato trovare chi possa realizzare tali video in modo coinvolgente per lo spettatore ma con un vero occhio di riguardo alla qualità, sia tecnica che storica.

La Storia raccontata e mostrata così com’è, senza invenzioni, è già di per sé interessante e coinvolgente.

Questa è la visione che traduciamo nella nostra produzione di documentari storici. 

storica, e molto altro.

Res Bellica realizza documentari a carattere storico dal 2012.

Il documentario che mostra in modo più concreto quale sia la nostra visione del raccontare la Storia è “L’Alba degli Etruschi”, video prodotto da IBC Emilia Romagna con più di 70.750 visualizzazioni su Youtube (e più di 118.840 visualizzazioni per la sua versione in inglese).

Troverete un assaggio di ciò che possiamo realizzare sul nostro canale Youtube.

Qui troverete diverse nostre produzioni, da brevi video a documentari veri e propri su vari aspetti della Storia antica, che mostrano nel concreto che cosa siamo in grado di creare.

Il nostro impegno nell’ambito culturale e divulgativo si è già tradotto in importanti commissioni e collaborazioni, tra cui l’utilizzo dell’Alba degli Etruschi per la realizzazione della terza puntata della stagione 2021 di “Ulisse: il piacere della scoperta”, programma di punta della Rai.

Vi offriamo un servizio completo, a partire dalla semplice consulenza storica e tecnica alla realizzazione concreta del video.

Questo non solo per quanto riguarda gli aspetti tecnici delle riprese e del montaggio, ma anche per quanto concerne la ricostruzione storica.

Res Bellica infatti, grazie a un’esperienza più che decennale in questo campo, può ricostruire dal vero tutto ciò che serve, facendolo allo stato più aggiornato delle conoscenze storiche a disposizione. 

Per far rivivere la Storia in modo interessante e coinvolgente, per avere un video a tema storico di qualità per il vostro museo, evento, mostra, contattateci a

info@res-bellica.com

Il nostro servizio

Res Bellica segue ogni passaggio della produzione del video, garantendo l’affidabilità del lavoro e la qualità del prodotto finale.

I nostri servizi di produzione video comprendono:

  • Regia, riprese, montaggio;
  • Consulenza storica;
  • Consulenza sulla colonna sonora;
  • Noleggio di abbigliamenti ed equipaggiamenti di scena;
  • Disponibilità di location;
  • Attrezzature scenografiche.

I professionisti di Res Bellica

L’esperienza di Res Bellica con la realizzazione di video data al 2009, con diverse collaborazioni a video e documentari e coproduzioni di docufilm originali. Res Bellica si avvale della collaborazione di Nico Guidetti, esperto e apprezzato documentarista.

L’elenco completo delle realizzazioni

Corrado Re

Nel 2009 ha collaborato alla realizzazione del video di “Fighters“, brano del gruppo epic metal Tarchon Fist.

Nel biennio 2010-2011 ha collaborato alla realizzazione dei documentari “Operazione Tombola-1945”, “Alessandro Magno” e “Caligola”, per la serie Red Hot History, trasmessa su Canada’s History Television.

Nel 2012 ha collaborato al  video-documentario “Sulla strada per Roma“, realizzato da Mediavision Cine & Video.

Nel 2014 ha collaborato al documentario Rome: The World’s First Superpower, prodotto per Channel 5 (UK).

Nello stesso anno ha ideato, sceneggiato e codiretto “L’alba degli Etruschi. Aspetti e testimonianze della civiltà Villanoviana“, prodotto da IBC – Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, con la produzione esecutiva di Mediavision Cine & Video.

Nel 2019 realizza, sempre in collaborazione con Mediavision Cine & Video, un documentario sullo Specchio della Galassina, proiettato nell’ambito della mostra “Lo specchio di Celestino. Archeologia etrusca a Modena nella prima metà dell’Ottocento” presso la Galleria Estense (Modena).

Nico Guidetti

(per la biografia completa, clicca qui).

Nel periodo 1999-2002 collabora come critico cinematografico all’importante rivista “Cineforum”.

Tra 2000 e 2001, collabora con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, prima come assistente di regia (“I giorni dell’R-60”) e poi come operatore (“28 luglio 1943 – I percorsi della memoria”).

Ha realizzato numerosi documentari, tra cui Note a margine – Appunti per un film sul 7 luglio (2010), Il violino di Cervarolo (2012), Sabotatori (2015, con il sostegno dell’Emilia Romagna Film Commission) e Denominazione di Origine Popolare (2015, con il sostegno dell’Emilia Romagna Film Commission), Fonderia 39 (2017, con il sostegno dell’Emilia Romagna Film Commission).

Ha realizzato, insieme a Federico Baracchi il documentario I giorni dell’amore nascente, ritratto del grande regista italiano Franco Piavoli, e, insieme a Luigi SardielloIl mago del cinema – L’incredibile storia di Mr. Corman, regista low budget.

Clicca qui per vedere i documentari realizzati da Nico Guidetti.

Da diversi anni, Nico Guidetti collabora con Res Bellica alla realizzazione di video e documentari.

Nel 2014, collabora all’ideazione, sceneggiatura e direzione del docufilm “L’alba degli Etruschi. Aspetti e testimonianze della civiltà villanoviana“, per il quale si occupa di riprese, fotografia e montaggio.

Nel 2019, realizza con Res Bellica, in collaborazione con Mediavision Cine & Video, un documentario sullo Specchio della Galassina, proiettato nell’ambito della mostra “Lo specchio di Celestino. Archeologia etrusca a Modena nella prima metà dell’Ottocento” presso la Galleria Estense (Modena).