Scudo in legno di conifera con umbone in legno duro. Tavola in assi incollate, rivestita di cuoio crudo e bordata in cuoio conciato, cucito in filo di lino.
Lo scudo ovale piatto, di antica tradizione etrusca (documentato a partire dall’VIII sec. a.C.) vede la sua diffusione maggiore grazie agli eserciti celtici, i più importanti utilizzatori di questo tipo di scudo per durata e diffusione dell’utilizzo. Proprio grazie agli eserciti celtici si diffuse nell’ambito militare ellenistico, sia in eserciti greci, sia in eserciti “ellenistici” per dottrina militare in senso lato; tra cui gli eserciti dei Diadochi e quello cartaginese.
Su richiesta può essere decorato con Athena (come mostrato da un rilievo da Pagai, Alepochori, in Grecia), per un ambito ellenistico, o con motivi estratti del repertorio celtico (vedi immagini più in basso).