Spada ad antenne – tipo Weltenburg-Corcelettes
305,00€ IVA inclusa (UE) | VAT included (EU)
Prodotto realizzato su richiesta. Verrà messo in produzione a partire dal momento dell’ordine.
I tempi di completamento possono variare a seconda della coda di lavoro.
Preferibile pagamento di un acconto, con saldo a lavoro finito.
Per saperne di più, prima di procedere all’ordine invia un messaggio a info@res-bellica.com
Le spade ad antenne tipo Weltenburg-Corcelettes sono diffuse in buona parte del Nord Italia, con esemplari anche dalla Lombardia, da Bologna, Este e dalla Val di Non; tra IX e VIII sec.a.C..
Le spade “ad antenne” -tra le più diffuse nell’Etruria villanoviana assieme a quelle “italiche”- sono armi a fili paralleli dall’impugnatura di vario tipo ma dal peculiare pomo, formato da un’asta trasversale le cui appendici si attorcigliano a formare delle volute.
L’immanicatura può essere sia con le comuni spalle arrotondate, sia con espansioni a descrivere una guardia ad alette. Il loro elemento peculiare -il manico metallico con il pomo a volute- si collega alle spade dal manico pieno a tre listelli dell’età del bronzo finale, così come al tipo di spade ad antenne che ebbe nell’epoca della civiltà di Hallstatt una vasta diffusione in Europa che va dall’area alpina sino all’area danese ed alle isole sul Baltico, con propaggini in Europa orientale ed in Croazia. L’area di origine di tale diffusione è comunque l’Europa centrale e precisamente la zona carpato-danubiana, la stessa dove risultano diffusi anche dei tipi di elmi crestati e pileati.
Vari sottotipi di spade ad antenne diffusi a nord delle Alpi sono stati rinvenuti anche in varie zone dell’Italia protostorica; armi del tipo “Zurigo” sono presenti in Veneto, ed anche in varie località sarde, a testimonianza del fervore di scambi tra l’isola e l’Etruria villanoviana già nel IX sec. a.C.. Anche il tipo di spada ad antenne detto “tipo Fermo” ha una larga diffusione su tutta la fascia adriatica nel corso del IX-VIII sec.a.C., comparendo nelle civiltà di Este e Golasecca, come anche a Vomano presso Teramo.
(Fonte: M. Martinelli, “La lancia, la spada, il cavallo. Il fenomeno guerra nell’Etruria e nell’Italia centrale tra età del bronzo ed età del ferro”).
Bronzo
Lunghezza totale: 67 cm
Lunghezza lama: 54 cm
Larghezza lama: 3,5 cm
Lunghezza impugnatura: 7,5cm
Peso: 1,2 kg
Bilanciamento: 13,5 cm
Produzione Res Bellica
Per saperne di più, leggi il nostro articolo: Tre armi (in bronzo) del guerriero della prima età del ferro (X-VIII sec. a.C.)
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
Res Bellica @FB
Archivio
- Ottobre 2024
- Marzo 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Dicembre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Aprile 2019
- Luglio 2017
- Novembre 2016