Scudo trapezoidale
537,00€ IVA inclusa (UE) | VAT included (EU)
Prodotto realizzato su richiesta. Verrà messo in produzione a partire dal momento dell’ordine.
I tempi di completamento possono variare a seconda della coda di lavoro.
Preferibile pagamento di un acconto, con saldo a lavoro finito.
Per saperne di più, prima di procedere all’ordine invia un messaggio a info@res-bellica.com
Scudo trapezoidale, II-I sec. a.C.
(decorazione su richiesta, vedi schema in basso)
Anche se apparentemente sembra comparire descritto da Tito Livio per il IV sec. a.C., lo scudo trapezoidale compare con sicurezza nelle fonti romane a partire dal II sec. a.C. (es. scudo miniaturistico dal tesoro del Genio Militare di Talamonaccio).
Anche se potrebbe essere uno scudo gladiatorio, abbiamo in realtà un’evidenza importante che lo associa ai legionari romani, ovvero il rilievo di Estepa (Spagna), datato al I sec. a.C.
Non abbiamo attestazioni dirette per la decorazione di questa tipologia di scudi. La nostra ipotesi si basa su evidenze da scudi subrettangolari di età cesariana e augustea, compatibili tanto con la forma dello scudo che con la datazione del rilievo di Estepa.
Per saperne di più, leggi la nostra ricerca Lo scudo convesso trapezoidale nell’esercito romano
Legno. Rivestimento in lino e gesso. Bordo esterno in cuoio crudo cucito a mano con filo di lino cerato.
Misure
Lunghezza: 109 cm
Larghezza lato superiore: 67 cm
Larghezza lato inferiore: 50 cm
Spessore: 1 cm
Peso: ca. 4 kg (può variare da scudo a scudo)
Prodotto Res Bellica.