Schinieri romani decorati (II-III sec. d.C.)
287,00€ IVA inclusa (UE) | VAT included (EU)
Schinieri decorati, II-III sec. d.C.
Nel periodo a cavallo tra II e III sec. d.C., il tipico schiniere romano, di forma vagamente anatomica, è a protezione della sola parte frontale della gamba e allacciato sul retro, e spesso può anche presentare una ginocchiera.
Proprio a questo periodo storico appartengono ritrovamenti di schinieri con complesse decorazioni, che come dimostrano anche lo scudo di Dura-Europos e pezzi di armatura (es. placche frontali da corazza, testiere per i cavalli) devono essere state molto in voga.
La decorazione di questo paio di schinieri è basata su un reperto del II-III sec. da Regensburg (lo schiniere con Marte), mentre la scelta di Eracle per il secondo schiniere si rifà a motivi decorativi già ampiamente noti e usati nel periodo in esame. Quanto alle ginocchiere, sono state integrate, poiché mancanti nel reperto originale, e presentano un’aquila: simbolo imperiale e di Giove, ampiamente usato per decorare anche altri pezzi di equipaggiamento militare.
La forma più tubolare di questi schinieri non rispecchia del tutto la forma dello schiniere di Regensburg, ma è coerente con quella di altri schinieri decorati dello stesso periodo (es. uno schiniere conservato al Musée de la Ville di Haguenau).
Materiale: Ottone (spessore ca. 1 mm).
Misure:
Lunghezza totale: ca. 59 cm (40 cm senza ginocchiere)
Larghezza dell’apertura al polpaccio: ca. 13 cm
Larghezza dell’apertura alla caviglia: ca. 9 cm
Misure ginocchiere: ca. 17 x 16,5 cm
Peso (coppia): ca. 2,5 kg
Prodotto Deepeeka Exports Ltd
Prodotto esaurito.