La nostra ipotesi ricostruttiva di Res Bellica dell’elmo del centurione primipilo Marco Celio, morto a 53 anni nel 9 d.C., durante l’attacco germanico nella foresta di Teutoburgo.
Di Marco Celio, nativo dell’odierna Bologna, abbiamo un cenotafio dedicato dal fratello. Sul monumento funerario, Marco Celio è rappresentato con tutto il suo armamento, con il vitis in mano e con una decorazione ambitissima nell’esercito romano indossata sul capo: la corona civica. Questa si otteneva solo salvando un altro cittadino romano in battaglia.
Di tutto l’armamento rappresentato, tuttavia manca quello che forse è l’elemento più importante per un militare: l’elmo.
Abbiamo così deciso di ricostruirlo.
Il tipo di elmo scelto è un cd. Gallico Imperiale A, sviluppato da modelli gallici proprio nel periodo augusteo. La cresta trasversa, simbolo per eccellenza del centurione insieme al vitis, ha delle penne in una tonalità di porpora, a indicare lo status di primo centurione.
Infine, la corona. Questo pezzo, altamente prestigioso, è assai plausibile che venisse indossato anche sull’elmo (così come centurioni e legionari portavano quasi sicuramente in battaglia le falere, come si può intuire dalle fonti). Abbiamo un’ampia attestazione per tutto il periodo ellenistico e in quello del Principato, di elmi con corone di foglie realizzate direttamente sull’elmo, spesso a sbalzo. Tuttavia non mancano esempi, specie nell’arte e nella statuaria, di corone che sono evidentemente un pezzo separato dall’elmo (es. un famoso busto di Pirro).
Pensando a un uso operativo sul campo di battaglia, abbiamo così realizzato la nostra corona civica in ferro dorato.
Elmo in acciaio.
Cresta in penne, gesso, ottone sbalzato a mano.
Corona civica in ferro dorato.
Dimensioni interne elmo: 22,5×18,5 cm
Per verificare che l’elmo sia della tua misura, usa la nostra guida Come prendere le misure per il tuo elmo.
Peso ca. 2 kg
Elmo prodotto in India
Una personalizzazione Res Bellica.
Prodotto esaurito.