“Questo elmo è troppo grande!”
Quante volte lo hai detto, provando un elmo a una fiera, guardando le misure di un elmo dal nostro sito o ricevendolo a casa e scoprendo, indossandolo, che sembra essere troppo grande per la tua testa?
Se a volte certamente è vero, avere elmi molto aderenti alla testa non è sempre stato la norma nel mondo antico, anzi. Molto spesso le misure dei reperti (dando per scontato che in antico le persone avessero crani circa delle dimensioni di quelli moderni) dimostrano come gli elmi in antico fossero molto grandi – assimilabili, o a volte addirittura superiori, a quella che per noi sarebbe una taglia L.
Per gli elmi di area italica, questo concetto ha una tradizione lunga, che probabilmente risale agli elmi a calotta organici del periodo villanoviano. Era infatti probabilmente necessario aggiungere una buona imbottitura, che distanziasse il più possibile la superficie dell’elmo (sul quale potevano impattare i colpi delle armi avversarie) dal cranio e che assorbisse l’energia degli impatti.
Un concetto, se ci pensiamo, non dissimile da quello dei moderni caschi da motociclista.
Qui sotto riportiamo qualche esempio dal libro “Antike Helme“, senza pretesa che rappresenti la totalità degli elmi Montefortino, ma che senza dubbio dà una buona casistica di quali fossero le dimensioni reali degli elmi Montefortino.
Come noterai, le dimensioni degli elmi variano praticamente sempre da ca. 23×19 (o poco meno) a ca. 25×21 cm (ergo addirittura superiori a quelle dei nostri elmi Montefortino).
L’esempio però forse più eclatante è un elmo Montefortino rinvenuto a Pizzighettone e ora conservato a Cremona, riferibile agli eventi del 222 a.C. relativi all’assedio di Acerrae e alla battaglia di Clastidium. Le misure esterne degli assi dell’elmo sono infatti 26×22 cm, con un’altezza di 25 cm.
Si tratta un Montefortino tipo Coarelli D…e si da il caso che corrisponda perfettamente alle misure del nostro Coarelli D taglia L, che ha misure interne di ca. 23×19 cm.
Per un approfondimento sulla cronologia e le tipologie degli elmi Montefortino, leggi anche La cronologia degli elmi Montefortino
Ergo, come dovrebbe calzare un elmo di tipo Montefortino, per risultare realistico alla vista? Considerando che, come abbiamo appurato, non è certamente un “berretto” o una seconda pelle, ma piuttosto un casco da fornire di una buona imbottitura, un Montefortino dovrebbe risultare all’incirca così (e probabilmente anche calzato un po’ più alto sulla testa):
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!