Come certamente già saprai, durante il periodo classico (V-IV sec. a.C.), gli opliti usavano lance con una punta in acciaio e sauroter, ovvero il terminale, in bronzo…
…ma sapevi che esistono anche punta di lancia in bronzo ancora usate in questo periodo storico?
Certo, non sono la norma, eppure erano utilizzate. Vediamone qualche esempio.
Il primo è una punta di lancia conservata al museo delle Termopili. La tentazione di ascriverla al famoso scontro del 480 a.C. è forte, ma del resto il passo è stato un terreno di scontro per secoli.
Queste, invece, sono due corte punte di lancia ora conservate al British Museum, rinvenute a Olimpia e datate al V sec. a.C.
Inoltre, diverse punte di lancia in bronzo ora conservate sempre al British Museum sono state rinvenute anche nel tempio di Zeus Messapio, nell’antica Sparta.
Queste sono generalmente datate al periodo arcaico (700-480 a.C.). Come proposto dallo storico Stefanos Skarmintzos, forse almeno gli spartani equipaggiavano i loro guerrieri di élite con questo tipo di punte di lancia.
E se ti stupisce trovare punta di lancia in bronzo ancora in questo periodo…devi sapere che in Italia le puoi trovare in un periodo ancora più avanzato! Infatti, nelle necropoli etrusche di Frontone e Monteluce, è possibile trovare punte di lancia in bronzo con relativo puntale (anche se quest’ultimo di forma diversa da quelle più “classiche”) datate al IV sec. a.C., insieme ad altri elementi dell’armamento da oplita (uno su tutti, elementi di bordo metallico per aspis).
Ora che sai che qualche punta in bronzo era ancora in uso presso gli opliti della Grecia e dell’Italia antica…perché non prenderne una anche tu? Certo, come detto sopra non era di sicuro la norma in antichità…ma non se ne vedono molte in giro (quasi nessuna), per cui rispetteresti la rarità della loro presenza e avresti un pezzo davvero particolare da aggiungere al tuo corredo.
Clicca qui per dare un’occhiata al nostro set di punta di lancia e sauroter in bronzo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!