De bello italico

Riappropriarsi del passato: conoscere il presente / costruire il futuro

Il progetto nasce nel 2005 dall’esperienza in due delle allora più innovative manifestazioni storiche dedicate all’antichità: Il Mercato della Centuriazione Romana di Villadose (RO) e Legiones in Agro Boiorum a Castenaso (BO).

Dedicato alla divulgazione della storia dell’Italia antica, attraverso eventi basati su  un approfondito lavoro di ricerca; ha sempre posto particolare attenzione alla sperimentazione delle forme comunicative più aggiornate e innovative, dalla rievocazione storica al teatro, dalla musica al video, alla formazione.

Contemporaneamente, proprio per l’attenzione alla fedeltà storica di quanto proposto, si sviluppa l’attivata di consulenza sugli abiti ed equipaggiamenti storici, da cui prende origine Res Bellica.

Servizio di consulenza

per i musei e per gli enti pubblici e privati, dall‘ideazione alla realizzazione dell’evento

Cosa facciamo

Il Progetto De Bello Italico offre un servizio completo di consulenza per l’ideazione e la realizzazione di eventi di promozione del patrimonio culturale, con particolare riferimento al patrimonio storico archeologico. Eventi che coniugano la ricerca con il coinvolgimento emotivo del pubblico, grazie a tecniche comunicative fortemente espressive, un mutevole e dinamico strumento di indagine e di scoperta. Eventi che offrono allo spettatore un ponte tra epoche diverse.

  • Living History – rievocazione storica
  • Museum Theatre – teatro per il museo
  • Workshop – stage di formazione per rievoc-attori e per operatori turistici

Riappropriarsi del passato

per conoscere il presente e costruire il futuro

Mission

De Bello Italico si occupa di valorizzazione del patrimonio storico-archeologico e di audience development dei musei attraverso lo spettacolo, la rievocazione storica, il museum theatre e le arti performative che coinvolgono emotivamente il pubblico, rendendolo partecipe della storia rappresentata. Il forte legame tra antico e moderno, elemento chiave della filosofia del Progetto, si manifesta all’interno degli eventi realizzati in forma organica e coerente con il contesto storico, rendendo sensibile il pubblico alla cultura e agli aspetti umani che caratterizzano ogni epoca. Attraverso il coinvolgimento delle risorse locali e la messa in scena di una performance studiata ad hoc, De Bello Italico si pone come ulteriore obiettivo il riavvicinamento della comunità alla propria memoria storica, rendendo il museo, o la location, luogo attivo e produttivo.

Eventi & Organizzazioni

Attimi di storia. Momenti di vita al Belriguardo 2015

Attimi di storia. Momenti di vita al Belriguardo 2015

Museo archeologico civico del Belriguardo Voghiera (FE) Una serie di performance dal forte impatto emotivo create appositamente per il Museo civico del Belriguardo, hanno accompagnato il pubblico durante la visita guidata dal Dott. Valentino…
Hevrì, il tempo ritrovato 2015

Hevrì, il tempo ritrovato 2015 

I signori dei Colli Euganei Teolo (PD) Veneti antichi, scambi commerciali e culturali nell'epoca delle situle, rievocazione storica di VI-V secolo a.C. nei territori di Padova ed Este; il primo evento di living history sui Veneti Antichi.…
Attimi di storia. Momenti di vita al Castello Cini 2016

Attimi di storia. Momenti di vita al Castello Cini, 2016

VII Convegno Nazionale dei Piccoli Musei, Museo San Paolo Monselice (PD) Evento realizzato in occasione del VII Convegno Nazionale dei Piccoli Musei, dimostrazione dell'attività che può essere svolta per la valorizzazione di un luogo. Una…
Il Cavallo di Diamante 2015-2016

Il Cavallo di Diamante, 2015-2016

Il cavallo nella storia Vigarano Mainarda (Fe) Un percorso storico-culturale dedicato alla storia del cavallo, dal suo primo impiego in età antica sino al Risorgimento Italiano; passando per l'Antica Roma, il Medioevo e il Rinascimento. Rievocazione…
Velathri, dal tramonto all'alba, una notte etrusca 2016

Velathri, dal tramonto all'alba, una notte etrusca, 2016

Volterra (PI) Tirreni, Tusci, Rasenna, Etruschi. Attraverso dimostrazioni di living history, in occasione delle Celebrazioni Etrusche 2016 organizzate dalla Regione Toscana, De Bello Italico, in collaborazione con Anticae Viae, ha raccontato…
Prima di Mantova, la storia rivive al Forcello 2016

Prima di Mantova, la storia rivive al Forcello, 2016

Forcello (MN) Rievocazione storica di V secolo a.C. sui rapporti di scambio culturale e commerciale fra Etruschi, Greci, Veneti e Celti nel territorio del Forcello e di Mantova. In occasione dei 10 anni dall'apertura dello scavo e in coincidenza…

Chi siamo

Il nostro gruppo di lavoro

Corrado Re

Corrado Re

Geologo, antropologo

Titolare di Res Bellica, fonda De Bello Italico nel 2005. Si occupa di living history e di valorizzazione dei beni archeologici e culturali. Consulenza archeologica e organizzativa

Alessandro Forlin

Alessandro Forlin

Architetto, web designer

Libero professionista, inizia la collaborazione con De Bello Italico nel 2014.
Si occupa di grafica, web-design, installazioni artistiche per la valorizzazione dei beni culturali. Grafica, logistica e installazioni artistiche.

Gioal Canestrelli

Gioal Canestrelli

Storico, archeologo

Storico e archeologo, ha una collaborazione di lunga data con De Bello Italico.
Socio fondatore dell’istitutito di archeologia sperimentale "Fianna ap Palug".
Fondatore della federazione di rievocazione storica Evropa Antiqva.
Capofila del progetto "Ad Pugnam Parati".
Divulgatore storico tramite il canale youtube "Evropantiqva".

Segreteria:

info@debelloitalico.it

Consulenza archeologica:

c.re@debelloitalico.it – 3484148862

Collaborazioni recenti