Le repliche di spade per la rievocazione storica non sono tutte uguali. Particolarmente la durezza della lama ne determina l’utilizzo.
L’acciaio della maggior parte delle lame vendute da Res Bellica è acciaio EN45 – cosiddetto “spring steel” o acciaio armonico –, un buon acciaio che, temprato adeguatamente, può raggiungere anche durezze fino ai 55 HRC.
La durezza è infatti determinata tanto dal tipo di acciaio (lega di ferro e carbonio in piccola percentuale) quanto dal trattamento di indurimento a cui è sottoposto.
Quasi tutte le lame delle spade rievocative dell’evo antico (ad es. i gladii) sono in acciaio EN45 non temprato, il che le rende soggette a intaccarsi, nel caso di scontri lama contro lama. Tuttavia, date le modalità di impiego, costituito principalmente dalla rappresentazione del combattimento in cui le parate vengono effettuate con lo scudo, le rende ugualmente adeguate al loro scopo.

Un gladio con lama in acciaio EN45 non temprato.
Altri tipi di spade hanno però esigenze diverse: nel tardo antico e nel medioevo è decisamente più sentita la necessità di lame adatte ad una scherma che preveda il contatto tra le lame. Alcune delle lame delle spade medievali di Res Bellica sono in acciaio EN45 temprato, con una durezza di circa 48HRC. A un gioco schermistico con contatto tra lame le intaccature saranno comunque piuttosto frequenti, specie se utilizzate in modo intensivo e se poste a confronto con lame di maggiore durezza.

Spada medievale da rievocazione, con lama in acciaio EN45 temprato e durezza di circa 48 HRC.
Per un utilizzo completamente battle ready Res Bellica utilizza lame prodotte da Hanwei. L’acciaio di queste lame è acciaio 5160 ad alto contenuto di carbonio, con una durezza tra i 50 e i 52 HRC. Si tratta di lame di ottima qualità, che ben difficilmente presenteranno tacche, anche dopo molti utilizzi.

Spatha con lama di produzione Hanwei ad alto contenuto di carbonio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!