Caro rievocatore,

lo abbiamo detto anche altre volte: è facile dire “alto impero”, oppure “rievoco il periodo imperiale”.

Nella tua testa probabilmente è un periodo molto compatto, molto simile. La figura iconica (e diciamocelo, stereotipata) del legionario romano sembra sempre uguale…

Be’, è sbagliato!

Purtroppo questa mentalità sbagliata si riflette negativamente anche sul tuo equipaggiamento. Magari hai preso molti pezzi per ricostruire senza distinzione I e II secolo, ma non ti sei mai reso conto che stavi in realtà mischiando cose troppo diverse.

Con un equipaggiamento storicamente poco accurato, rischi di fare brutta figura, tu così come la tua legione (e penso che tu non voglia, giusto?).

Questa enorme confusione nell’equipaggiamento si riflette molto spesso sugli elmi.

Tu che elmo hai? E’ corretto?…e ne sei sicuro?

Oggi vediamo insieme sei elmi che sicuramente vanno bene per il I sec. (ma fai attenzione al periodo! Non preoccuparti, ti aiutiamo noi)

Leggi anche Come scegliere l’elmo imperiale giusto?

1. Imperiale gallico B
Un elmo senz’altro adatto al tardo periodo augusteo e al regno di Tiberio (14-37 d.C.)

 

2. Imperiale gallico D

Questo elmo è parzialmente coevo a quello precedente, anche questo senz’altro utilizzabile se si ricostruisce il regno di Tiberio (ma non il periodo augusteo!).

Elmo imperiale gallico tipo D

3. Imperiale gallico H

Forse l’elmo da legionario per antonomasia, insieme al G (è praticamente identico), che però andrebbe sicuramente limitato. Infatti è datato alla metà del I sec. d.C.
L’ideale se si rievoca il periodo di Nerone e il decennio subito successivo.

4. Imperiale italico C

Un elmo più o meno coevo con il gallico H, ma che è stato possibile datare in maniera molto precisa almeno al 69 d.C.
Esemplari di questo elmo furono trovati in diverse località nei pressi di Cremona, luogo di ben due battaglie durante l’anno dei quattro imperatori.
Un ottimo elmo per ricostruire l’ultima parte del regno di Nerone e quello di Vespasiano.

 

5. Imperiale italico D

Questo elmo (forse uno dei più belli e decorati per il I sec. d.C.) è stato datato alla seconda metà del I sec.
Anche se forse qualcuno di questi elmi sarà stato usato accanto all’Italico C, questo è senz’altro un elmo perfetto per ricostruire un legionario di Vespasiano, Tito e Domiziano.

Elmo imperiale italico D

E infine…

6. Elmo Auxilia tipo B

Un elmo molto più semplice e senza fronzoli rispetto agli altri, coevo agli italici C e D. Usualmente si pensa fosse usato dalla fanteria ausiliaria.
Perché te lo segnaliamo?
Semplice: perché nulla in realtà vieta che fosse indossato da un legionario romano.

Il tuo elmo è uno di questi? O almeno è coerente con il periodo che intendi ricostruire?

O hai scoperto che devi fare qualche correzione e prendere un elmo nuovo?

Quale che sia il caso, tutti gli elmi che hai visto sopra sono acquistabili sul nostro sito: clicca sui link e sulle immagini per ogni elmo, e acquista l’elmo più adatto a te!

===
Nel prossimo articolo, parleremo di alcuni elmi adatti invece al II sec. d.C., per cui non perdertelo. Alla prossima settimana!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *