Non sempre è facile capire quale sia la propria taglia ideale di lorica hamata. Una scelta sbagliata e ci ritroveremmo con una lorica troppo stretta, impossibile da indossare e di difficile utilizzo, o con una troppo ampia, che ci impaccerebbe i movimenti.
Nella scelta della taglia, per individuare quella più corretta, occorre quindi considerare alcune semplici indicazioni:
- alla propria massima circonferenza di petto va aggiunto lo spessore del subarmalis (indispensabile sotto la cotta di maglia per distribuire meglio il peso sulle spalle, preservare l’abbigliamento da sfregamenti e sporco, storicamente per assorbire i traumi da impatto, contro i quali la maglia ad anelli metallici è poco efficace). Per ottenere la circonferenza totale del vostro petto con il subarmalis, dovrete: dividere la misura della circonferenza del petto per 6,28; aggiungere lo spessore del subarmalis alla misura ottenura; moltiplicare nuovamente per 6,28.
- alla misura totale vanno aggiunti 15 cm per garantire la totale libertà di movimento;
- in caso di dubbio optare comunque per la taglia superiore, tenendo conto del fatto che le misure dichiarate dal produttore sono nominali, ovvero corrispondo al punto in cui la lorica si allarga al massimo, cioè il bordo inferiore, mentre nella zona del petto l’allargamento è minore per le caratteristiche fisiche della maglia ad anelli.
Una misura più larga comporta solo un peso leggermente superiore, ma una troppo stretta comporta disagio e difficoltà di movimento che possono rendere veramente difficile l’utilizzo. Inoltre l’aumento di peso correlato all’utilizzo di una taglia più grande può essere in alcuni casi limitato tramite un raccorciamento della lunghezza totale, che si ottiene semplicemente asportando più file di anelli dal bordo inferiore.
Se volete evitare di fare voi i calcoli, cliccate qui per il nostro calcolatore della taglia!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!