Sai come nasce la lorica segmentata?
Tutti la considerano la corazza per antonomasia del legionario romano, ma spesso non sappiamo nulla sulla sua origine (né sulla sua evoluzione…ma ne parliamo nel dettaglio un’altra volta!).
Intanto, non sappiamo il nome originale con il quale i Romani chiamavano questa corazza. Termini come lorica segmentata e lorica laminata sono neologismi, utili almeno a definire questa armatura.
I reperti più antichi a nostra conoscenza provengono da Kalkriese, il sito della battaglia di Teutoburgo.
Qualche studioso ha così supposto che la lorica segmentata nasca proprio nel periodo delle campagne augustee nel Nord, per migliorare la resistenza alle violente cariche germaniche e a colpi di botta…ma qualcosa, in questa teoria, non torna.

Una delle due loricae segmentatae tipo Kalkriese, probabilmente la più “moderna”. Clicca qui o sull’immagine per saperne di più.
Infatti, i Germani non avevano armi che i Romani non avessero già affrontato per secoli con la cotta di maglia: lance, coltelli, randelli, qualche rara spada.
La causa dell’adozione dell’armatura va cercata altrove…e precisamente, come teorizzato dallo storico Giovanni Brizzi, a oriente.
Qui, dopo la disfatta di Carre a opera dei Parti del 53 a.C., si sentiva la necessità di trovare una qualche armatura che contrastasse le frecce partiche, che perforavano le armature.
Cicerone già in una lettera del 50 a.C. esprimeva il bisogno di trovare un’armatura adatta ad affrontare i Parti (contra equitum Parthum […] ullam armaturam).
La lorica segmentata è un’armatura eccellente allo scopo: con le sue ampie lamine di ferro sovrapposte, è praticamente impenetrabile alle frecce.
Ergo, nata quindi in un momento tra il 50 a.C. e prima del 9 d.C., la lorica segmentata, pur nascendo in oriente per esigenze legate alla guerra contro i Parti, è poi diffusa in tutto l’impero per via della sua straordinaria efficacia.
Ecco quindi come nasce l’armatura più iconica del legionario romano alto imperiale.
Il tipo più antico è certamente uno dei due tipi rinvenuti a Kalkriese, che non presenta nemmeno gli spallacci. Sappiamo che era già in uso nel 9 d.C., ma non sappiamo da quanto prima esattamente.
Adesso puoi trovare questa corazza anche sul nostro sito. Clicca qui o sull’immagine sottostante per maggiori informazioni e per acquistare la tua lorica segmentata tipo Kalkriese.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!