
Le ricostruzioni dei nostri clienti. Un fante libofenicio del III sec. a.C.
BlogLa ricostruzione della quale leggerai in questo articolo ci è stata inviata dal nostro cliente Thibault e dal progetto rievocativo "Make Carthage Great Again", che ringraziamo molto per aver messo a disposizione questo testo per essere pubblicato…

Scutum legionis. Aspetto e decorazione degli scudi dei legionari romani in epoca medio repubblicana
BlogRicostruire l’aspetto dei legionari romani in epoca medio repubblicana è tutt’altro che cosa semplice e scontata, dato che le fonti iconografiche di matrice romana del periodo sono decisamente scarse: rarissimi gli affreschi tombali, pressoché…

Elmi corinzi...dorati? Due esempi archeologici
BlogNel mondo antico, la pratica di impreziosire il proprio armamento era molto nota e praticata da moltissime culture. L'uso delle decorazioni operato dai Sanniti o dai Romani, per esempio, è molto ben documentato.
Leggi anche Gli armamenti…

Arredare una casa etrusca. Res Bellica all'open air museum di Comacchio
BlogIl 25 giugno 2022 ha visto l'inaugurazione della sezione open air del Museo Delta Antico di Comacchio, dedicata all'antico insediamento etrusco di Spina. Questo open air museum è composto da due case ricostruite del IV sec. a.C., di cui una…

Come ricostruire un legionario tardo romano? Una breve guida
BlogCome ricostruire un legionario romano del IV-inizi del V sec. d.C.?
Navigare tra le innumerevoli fonti per ottenere una ricostruzione soddisfacente di questa importante figura non è facile, ed è del resto anche facile incappare nei cosiddetti…

Come nasce la lorica segmentata?
BlogSai come nasce la lorica segmentata?
Tutti la considerano la corazza per antonomasia del legionario romano, ma spesso non sappiamo nulla sulla sua origine (né sulla sua evoluzione...ma ne parliamo nel dettaglio un'altra volta!).
Intanto,…

La nostra ricostruzione di una situla venetica (VII-V sec. a.C.)
BlogLa situla realizzata da Res Bellica in occasione dell’evento “Hevrì – Il tempo ritrovato”, il primo evento di living history sui Veneti Antichi svoltosi a Teolo (PD) nel 2015 è un omaggio all’arte delle situle, così importante e…

Lo spangenhelm di tipo Leiden (IV-VI sec.). La nostra ricostruzione
BlogAnche se nel nostro immaginario il legionario romano tardo antico indossa usualmente un elmo ad arco - magari un tipo Intercisa, che può essere adornato da una cresta metallica -, in realtà la situazione è ben più variegata.
Agli elmi…

Gli armamenti decorati della "legio linteata"
Blog"A quanti ne facevano parte [della legio linteata] vennero consegnate armi sfavillanti ed elmi crestati, in modo da distinguerli in mezzo a tutti gli altri."
[Ab Urbe Condita X, 38]
I Sanniti, come altre popolazioni antiche ed italiche,…

Breve storia dei pantaloni, tra età del Bronzo ed età del ferro
BlogRecentemente, abbiamo intrapreso per un cliente la ricostruzione di un paio di pantaloni celtici riferibili al III sec. a.C.
Un compito all'apparenza semplice...ma che in realtà ha richiesto molta ricerca.
Che pantaloni utilizzavano di…