
Come abbiamo realizzato uno scudo della cultura villanoviana
BlogUna delle nostre più recenti realizzazioni ha riguardato la riproduzione di uno scudo della cultura Villanoviana/Orientalizzante, ovvero le fasi più antiche di formazione della civiltà etrusca.
Si tratta di una riproduzione ispirata…

Tre armi (in bronzo) del guerriero della prima età del ferro (X-VIII sec. a.C.)
BlogNonostante il nome, che indica l'introduzione e l'utilizzo sempre più massiccio del ferro (per armi e utensili, in luogo del bronzo), durante l'Età del Ferro i campi di battaglia sono ancora solidamente dominati dal bronzo.
In Italia, l'età…

La Tène B: la spada dei legionari romani
BlogQual è la spada più rappresentativa dei legionari romani repubblicani?
"Gladio ispanico!", risponderebbero in molti. Se in parte non avrebbero torto, non è però la risposta corretta: infatti il gladio ispanico è introdotto nell'esercito…

I legionari romani usavano la frombola?
BlogTra le varie armi del mondo antico, una delle più antiche, efficaci e allo stesso tempo letali è la frombola.
Un'arma dalla estremamente semplice nella sua realizzazione e utilizzo: fatta in semplici strisce di cuoio o fibra vegetale (es.…

Come sono fatti gli schinieri romani? (1) Il Principato
BlogTra tutti i pezzi della panoplia del legionario romano, c'è un elemento, apparentemente meno importante di altri, che spesso viene trascurato dai rievocatori romani: gli schinieri.
Anche se spesso gli schinieri (ocreae in latino) sembrano…

La lancia celtica nel III sec. a.C.
BlogUno degli elementi sicuramente più distintivi della panoplia celtica, senz'altro se parliamo del periodo dal III sec. a.C. in poi, è la lancia.
Ma ricostruire una lancia celtica è tutt'altro che ovvio: bisogna infatti conoscere alcune…

Il tuo elmo da legionario è corretto? (2) II sec. d.C.
BlogCaro rievocatore,
nell'articolo della settimana scorsa (se non lo hai visto, corri a rimediare!), abbiamo visto l'importanza di una ricostruzione storicamente accurata del legionario romano.
Continuare a mischiare pezzi del I e del II…

Il tuo elmo da legionario è corretto? (1) I sec. d.C.
BlogCaro rievocatore,
lo abbiamo detto anche altre volte: è facile dire "alto impero", oppure "rievoco il periodo imperiale".
Nella tua testa probabilmente è un periodo molto compatto, molto simile. La figura iconica (e diciamocelo, stereotipata)…

Prendere le misure per la tua scarpa su misura
BlogPh. Martina Cammerata
Come probabilmente già saprai, nel negozio di Res Bellica ci sono diversi prodotti realizzati su richiesta, e possiamo inoltre realizzare anche veri e propri pezzi personalizzati, fuori dal nostro catalogo.
Tra questi…

Spangenhelm tipo Leiden: puoi usarlo per il IV secolo?
BlogSe sei un rievocatore del IV sec., specie se vuoi ricostruire un fante romano, la tua prima scelta di elmo sarà sicuramente un elmo ad arco leggero (un tipo Intercisa, per intenderci).
Tuttavia, magari stai cercando un'alternativa, e ti…