Pubblicati da Mattia Caprioli

La panoplia di un console repubblicano. Res Bellica su Ancient Warfare XVI.2 (e correzioni!)

Come avevamo annunciato sui nostri canali social al tempo della sua uscita, sul numero XVI.2 di Ancient Warfare è presente l’articolo “Dressed to impress”, di Corrado Re, dedicato alla ricostruzione di due possibili panoplie di un console romano al tempo della Seconda Guerra Punica. Come Res Bellica, siamo molto orgogliosi che un articolo frutto della […]

Le difficoltà di una ricostruzione “semplice”. La nostra ricostruzione di un elmo tipo Iatrus-Krivina (IV sec. d.C.)

Quando il lavoro apparentemente più semplice, ti mette alla prova ben più del previsto… Un recente ordine su richiesta di un cliente ci ha permesso sia di studiare un elmo che non avevamo mai realizzato prima, sia di sperimentare alcune soluzioni nuove. Abbiamo infatti ricevuto la richiesta di realizzare, su misura, un elmo ad arco […]

Di che colore erano gli scudi dei legionari romani?

La risposta più spontanea di molti è sicuramente “rosso!” Ma è proprio così? Non è facile dare risposte semplici a questa apparentemente semplice domanda, ma una sintesi dei punti fermi, allo stato attuale delle conoscenze sulla materia è possibile tentarla. Con alcune conclusioni finali che probabilmente potrebbero risultare abbastanza inaspettate.   Per prima cosa occorre suddividere, […]

Due tipi di pilum ancora poco usati in rievocazione

Il pilum, come è noto, è l’arma da getto per antonomasia del legionario romano imperiale. La sua classica forma, con l’asta in legno dotata di un castello piramidale entro il quale è inserito il codolo piatto della punta metallica, con la sua cuspide piramidale, lo rende un’arma estremamente riconoscibile. Eppure, non tutti i pilum sono identici…anzi, […]

Due fondamentali equipaggiamenti gallici copiati dai Romani

Ph. Evropantiqva E’ ben noto che i Romani abbiano sempre adottato gli equipaggiamenti dei loro nemici, spesso perfezionandoli. Ma ci sono almeno due pezzi di equipaggiamento militare che i Romani hanno “copiato” senza effettuare troppe modifiche, e che li hanno accompagnato per diverso tempo…due parti fondamentali della dotazione di un legionario romano, imitate da quelli […]

Che spade usavano i legionari romani repubblicani?

Quando si parla dell’equipaggiamento del legionario romano repubblicano (intendendo in particolare il periodo della media repubblica), sussiste ancora una gran confusione (per non parlare di rievocatorismi duri a morire) su diverse parti della panoplia. In un precedente articolo abbiamo visto quali sono i colori e le decorazioni più realistiche dello scudo del legionario romano repubblicano. […]

I “brocchieri” degli Etruschi

Il brocchiere, ovvero uno scudo “in miniatura” a impugnatura centrale, è un’arma difensiva molto comune della scherma basso medievale e rinascimentale. Tuttavia, abbiamo delle testimonianze dell’utilizzo di scudi simili a brocchieri in un periodo molto più antico: il VII sec. a.C., nell’ambito della cultura villanoviana (il primo stadio della civiltà etrusca). Come erano realizzati questi […]

Tre armi (in bronzo) del guerriero della prima età del ferro (X-VIII sec. a.C.)

Nonostante il nome, che indica l’introduzione e l’utilizzo sempre più massiccio del ferro (per armi e utensili, in luogo del bronzo), durante l’Età del Ferro i campi di battaglia sono ancora solidamente dominati dal bronzo. In Italia, l’età del ferro si fa usualmente coincidere con l’inizio della cultura villanoviana (X-VIII sec. a.C.), ovvero la fase […]

La Tène B: la spada dei legionari romani

Qual è la spada più rappresentativa dei legionari romani repubblicani? “Gladio ispanico!”, risponderebbero in molti. Se in parte non avrebbero torto, non è però la risposta corretta: infatti il gladio ispanico è introdotto nell’esercito romano solo a partire dalla fine del III sec. a.C. e della Seconda Guerra Punica. Che spade hanno utilizzato allora fino […]