Pubblicati da Corrado Re

Lo scudo convesso trapezoidale nell’esercito romano

Lo scudo trapezoidale, appare nella storia militare italica apparentemente alla fine del IV secolo a.C. durante la seconda guerra sannitica: secondo Tito Livio (IX, 40), infatti: “La forma dello scudo era questa: più largo in alto per coprire il petto e le spalle, il bordo livellato e, sul fondo, fatto a cuneo per renderlo più […]

Come abbiamo realizzato uno scudo della cultura villanoviana

Una delle nostre più recenti realizzazioni ha riguardato la riproduzione di uno scudo della cultura Villanoviana/Orientalizzante, ovvero le fasi più antiche di formazione della civiltà etrusca.  Si tratta di una riproduzione ispirata allo scudo appartenente al  corredo della tomba maschile 871 della necropoli di Casal del Fosso di Veio, risalente al 730-720 a.C. circa, cioè […]

Scutum legionis. Aspetto e decorazione degli scudi dei legionari romani in epoca medio repubblicana

Ricostruire l’aspetto dei legionari romani in epoca medio repubblicana è tutt’altro che cosa semplice e scontata, dato che le fonti iconografiche di matrice romana del periodo sono decisamente scarse: rarissimi gli affreschi tombali, pressoché inesistenti altre tipologie di opere pittoriche utili a ricostruirne l’aspetto decorativo e cromatico. Non è però completamente impossibile farsi un’idea verosimile […]

La nostra ricostruzione di una situla venetica (VII-V sec. a.C.)

La situla realizzata da Res Bellica in occasione dell’evento “Hevrì – Il tempo ritrovato”, il primo evento di living history sui Veneti Antichi svoltosi a Teolo (PD) nel 2015 è un omaggio all’arte delle situle, così importante e identificativa per la realtà culturale dei veneti dell’età del ferro. Non si tratta della riproduzione esatta di […]

Breve storia dei pantaloni, tra età del Bronzo ed età del ferro

Recentemente, abbiamo intrapreso per un cliente la ricostruzione di un paio di pantaloni celtici riferibili al III sec. a.C. Un compito all’apparenza semplice…ma che in realtà ha richiesto molta ricerca. Che pantaloni utilizzavano di preciso i Celti? In Europa l’uso dei pantaloni venne introdotto dalle popolazioni celtiche, che verosimilmente assunsero l’uso di questo indumento tramite […]

Cinquanta sfumature di bronzo. Riprodurre il bronzo antico

Riprodurre il bronzo antico, è tutt’altro che banale, nonostante lo possa sembrare. Il bronzo è una lega composta principalmente da rame e stagno, dove il rame costituisce la parte preponderante. La percentuale di stagno, nei bronzi antichi come in molte leghe moderne, varia generalmente tra il 6 el’8%, ma poteva essere, anticamente, sia maggiore (fino […]

Le armature anatomiche. Una classificazione

Le armature anatomiche, così chiamate per la foggia ad imitazione dell’anatomia umana, costituirono probabilmente lo sviluppo delle precedenti corazze “a campana” (per l’ampio bordo inferiore estroflesso, simile a quello di una campana, appunto). Questa evoluzione è resa evidente sia dall’iconografia sia dai reperti di corazze metalliche vere e proprie a partire dall’inizio del V secolo […]

Perones vel caligae. Stivaletti nel periodo romano repubblicano

L’affermarsi della caliga come la scarpa per antonomasia del legionario romano avviene attraverso un processo piuttosto lungo, che potremmo ipoteticamente inquadrare tra la seconda metà del III e la fine del II secolo a.C. La finestra temporale che vedrà la caliga monopolizzare l’ambito della calzatura militare romana parrebbe relativamente breve e circoscritta: già a cavallo […]