I "brocchieri" degli Etruschi
BlogIl brocchiere, ovvero uno scudo "in miniatura" a impugnatura centrale, è un'arma difensiva molto comune della scherma basso medievale e rinascimentale.
Tuttavia, abbiamo delle testimonianze dell'utilizzo di scudi simili a brocchieri in un…
Come abbiamo realizzato uno scudo della cultura villanoviana
BlogUna delle nostre più recenti realizzazioni ha riguardato la riproduzione di uno scudo della cultura Villanoviana/Orientalizzante, ovvero le fasi più antiche di formazione della civiltà etrusca.
Si tratta di una riproduzione ispirata…
Tre armi (in bronzo) del guerriero della prima età del ferro (X-VIII sec. a.C.)
BlogNonostante il nome, che indica l'introduzione e l'utilizzo sempre più massiccio del ferro (per armi e utensili, in luogo del bronzo), durante l'Età del Ferro i campi di battaglia sono ancora solidamente dominati dal bronzo.
In Italia, l'età…
La Tène B: la spada dei legionari romani
BlogQual è la spada più rappresentativa dei legionari romani repubblicani?
"Gladio ispanico!", risponderebbero in molti. Se in parte non avrebbero torto, non è però la risposta corretta: infatti il gladio ispanico è introdotto nell'esercito…
I legionari romani usavano la frombola?
BlogTra le varie armi del mondo antico, una delle più antiche, efficaci e allo stesso tempo letali è la frombola.
Un'arma dalla estremamente semplice nella sua realizzazione e utilizzo: fatta in semplici strisce di cuoio o fibra vegetale (es.…