Elmo Montefortino

La cronologia degli elmi Montefortino

L’elmo Montefortino è un caso piuttosto unico tra gli armamenti del mondo antico, italico e non solo. Una longevità veramente notevole, di parecchi secoli, una genesi complessa, con parentele ramificate. È naturale quindi che si presenti…

Imagines rievocatorum. Un guerriero lepontico del II-I sec. a.C.

Per la nostra rubrica dedicata ai rievocatori, vi presentiamo oggi la ricostruzione di Valaunos, un ipotetico guerriero lepontico del II-I sec. a.C., a cura di Enrico Lanzalone, dell'associazione Insubria Gaesata, che ringraziamo per averci…

Imagines rievocatorum. Un triario di II sec. a.C.

Per la nostra nuova rubrica dedicata alle ricostruzioni dei rievocatori storici, vi presentiamo oggi la ricostruzione di un triario di II sec. a.C. a cura di Alessandro di Leva, del gruppo Legio VI Ferrata, che ringraziamo per le foto e il testo…

Come scegliere la taglia per la lorica hamata

Non sempre è facile capire quale sia la propria taglia ideale di lorica hamata. Una scelta sbagliata e ci ritroveremmo con una lorica troppo stretta, impossibile da indossare e di difficile utilizzo, o con una troppo ampia, che ci impaccerebbe…

Il cingulum tra Augusto e alto impero. (2) Gli pteruges.

Gli pteruges Abitualmente si usa questo termine, di origine greca per denominare le strisce di materiale flessibile all'estremità inferiore delle armature greco-romane. In mancanza di un termine specifico, lo utilizzeremo in questo contesto…